Alice
Betty
Edda
Gisella
Mary
Miriam
Patrizia
Rita C.
Vanessa
Alda
Clara
Laura
Maria Franca
Michela
Pina
Rita L.
Valeria
Angelo
Gino
Marcello
Renato
Saverio
Simone
Valter
Ambrogio
Dante
Fulvio
Leo
Massimo
Roberto
Valter
Walter
Il Coro Policromae nasce nel 2013 nella Parrocchia di San Vincenzo del Comune di Giaglione, con l'intento di provare stili di musica popolare che andassero oltre i canti classici della liturgia.
Comprende un insieme di voci che si sono affiatate negli anni, dotate di tanta passione, che da qualche tempo sperimentano nuove melodie entrate da poco nel repertorio. Ad amalgamare le vocalità c'è il maestro Giorgio Troisi, che con passione e professionalità sta costruendo un gruppo le cui finalità principali sono la cordialità e lo studio del canto come strumento di amicizia e di incontro.
La corale, nel dicembre del 2013, in occasione dei mercatini presso il centro storico di Aosta, ha eseguito alcuni dei più famosi canti natalizi e nel 2014 e 2015 ha partecipato alla manifestazione “Faa….ntastico”, una rassegna musicale organizzata dall'istituto torinese “Faà di Bruno”, che coinvolge gruppi vocali di Torino e provincia.
Nel dicembre 2014 il coro si è esibito nell'auditorium per concerti del liceo “Des Ambrois” di Oulx e, nell'anno 2015, in occasione del Santo Natale, ha partecipato animando le manifestazioni presentate dai comuni di Venaus e Novalesa.
Nel 2016, aderendo all'iniziativa "1000 voci per ricostruire", progetto organizzato a livello nazionale mirato alla raccolta fondi per il comune di Amatrice, ha tenuto un concerto nella città di Susa, condividendo la serata con il Coro Alpi Cozie Valsusa. Collaborazione che si è ripetuta in una seconda occasione, durante il mese di dicembre, sempre con uno spirito di comunanza con le regioni italiane interessate dall'evento sismico dell'agosto 2016, il nostro coro si è esibito nella chiesa parrocchiale di Giaglione.
Sempre nello stesso mese, nell'immediatezza del Santo Natale, si è rinnovata la collaborazione con i comuni di Venaus e Novalesa per l'animazione corale in occasione dei mercatini di Natale e delle manifestazioni legate alla santa festività.
Nel 2019 partecipa alla celebrazione dei 120 anni dell'inaugurazione del monumento alla Madonna del Rocciamelone. Nell'occasione il maestro Marco Màiero compone un canto dedicato all'evento e dirige i cori partecipanti nell'esecuzione.
Nel 2023, in lenta ripresa dopo la pandemia, ricorre il decennale della fondazione. Ad aprile si sono iniziati i festeggiamenti con un concerto nel quale viene ospitato il coro sardo di Arbatax. Da questo evento ad oggi le amicizie si sono moltiplicate con cori di Pinerolo, del Novarese e di altre realtà territoriali.
Si veda la pagina degli eventi per gli incontri con il pubblico più recenti e in programma